SEMINARIO D'INTERPRETAZIONE TESTUALE

Il Seminario di Interpretazione Testuale intende essere un luogo d’incontro e di discussione aperto a tutti i docenti e agli studenti interessati. Esso promuove cicli di lezioni con cadenze regolari su temi non prefissati con l’unica indicazione, per chi interviene, di concentrarsi analiticamente su un singolo testo. L’intento è quello di privilegiare la centralità e l’autonomia delle opere letterarie nella convinzione che esse parlino della realtà, anche se secondo modi e forme diversissimi dai discorsi dimostrativi e ideologici a cui troppo spesso vengono ricondotte. Ai relatori si chiede di ‘fare parlare’ un testo mostrando come, attraverso un uso assai peculiare della lingua, esso costruisce un’immagine fine e complessa del nostro rapporto col mondo. In questo senso, pur nel rispetto di appartenenze disciplinari e specialismi, l’approccio al fenomeno letterario sarà concepito come trasversale: al di là degli steccati di epoca, lingua, cultura e nazionalità; e all’insegna di un’idea ampia di letteratura, dai generi canonici fino ai limiti incerti del non letterario. L’appello è rivolto soprattutto ai giovani, sia come uditori che come animatori di incontri concepiti anche quali occasioni, a loro riservate, di esporre pubblicamente i risultati di ricerche in corso. L’augurio è che le attività del Seminario, senza nulla sacrificare al necessario rigore metodologico e storico, si svolgano con spirito di problematicità e di divulgazione della conoscenza.

Stefano Brugnolo
Gianni Iotti
Luciano Pellegrini
Sergio Zatti

 

PROGRAMMA XVIII° CICLO

 

 Palazzo Boilleau, Aula B1 – via Santa Maria, 85

PIATTAFORMA MICROSOFT TEAMS

Link: https://www.fileli.unipi.it/c/21-interpretazione-testi

dav
Lunedì 11 ottobre 2021, ore 17,30
Presentazione del libro Estremi Occidenti. Frontiere del contemporaneo in Walter Siti e Michel Houellebecq (Mimesis, 2020) diValentina Sturli.
Intervengono Riccardo Castellana e Morena Marsilio.
Lunedì 18 ottobre 2021, ore 17,30
Presentazione del libro Paul Valéry traducteur de Léonard de Vinci. Lecture, interprétation, création (EAC, 2019) di Antonietta Sanna.
Intervengono Paola Cattani e Simonetta Bassi.
Lunedì 25 ottobre 2021, ore 17,30
Sergio Zatti, Autobiografia e psicanalisi
Lunedì 8 novembre 2021, ore 17,30
Francesco Pigozzo, Disordine dei ricordi e ordine dell’intelletto: antinomia e complessità in Edgar Morin
Lunedì 15 novembre 2021, ore 17,30
Andrea Lazzarini, “L’amore c’è soltanto nel titolo”. Misoginia e fisiologia delle passioni nell’opera di Federico de Roberto
Lunedì 22 novembre 2021, ore 17,30
Francesco Ferretti, Lettura del Canto XII della Liberata
Lunedì 29 novembre 2021, ore 17,30
François-Xavier Guerry, La voce mezzana e l’erotismo mediato. Lettura della Celestina di Rojas
Lunedì 6 dicembre 2021, ore 17,30
Fabio Rocchi, L’ekphrasis deformante. Il rapporto tra la parola e la figura nell’opera di Paolo Volponi